Disturbi Specifici dell’apprendimento (DSA)
 
DSA
Disturbi Specifici dell’apprendimento. È l’insieme di disturbi specifici...
 
Dislessia
È un disturbo specifico che coinvolge l’apprendimento della...
 
Disortografia
Fa parte dei disturbi specifici dell’apprendimento e va a...
 
Disgrafia
È un disturbo che riguarda gli aspetti periferici della capacità di scrittura...
 
Dist. comprensione del testo
È una problematica  specifica che impedisce l’evoluzione  della...
 
Discalculia
Disturbo che colpisce le capacità aritmetiche in diversi aspetti...
 
Diagnosi e trattamento cognitivo delle capacità scolastiche
LETTURA, SCRITTURA E CALCOLO IN SOGGETTO NORMODOTATI E NON
 
È l’insieme di disturbi specifici inerenti agli apprendimenti scolastici che  possono coinvolgere l’acquisizione  di una o più capacità. 

La principale caratteristica di definizione di questa “categoria nosografia”, è quella della “specificità”, intesa come un disturbo che interessa uno specifico dominio di abilità in modo significativo ma circoscritto, lasciando intatto il funzionamento intellettivo generale.

In questo senso, il principale criterio necessario per stabilire la diagnosi di DSA è quello della “discrepanza” tra abilità nel dominio specifico interessato (deficitaria in rapporto alle attese per l’età e/o la classe frequentata) e l’intelligenza generale (adeguata per l’età cronologica) (Concensus Conference, 2007 ).


 
 
STUDIO DSA - Via Leone XIII, 33 Caltanissetta - Cell: 3280292352 - Email: info@studiodsa.it