Lo studio
 
DSA
Disturbi Specifici dell’apprendimento. È l’insieme di disturbi specifici...
 
Dislessia
È un disturbo specifico che coinvolge l’apprendimento della...
 
Disortografia
Fa parte dei disturbi specifici dell’apprendimento e va a...
 
Disgrafia
È un disturbo che riguarda gli aspetti periferici della capacità di scrittura...
 
Dist. comprensione del testo
È una problematica  specifica che impedisce l’evoluzione  della...
 
Discalculia
Disturbo che colpisce le capacità aritmetiche in diversi aspetti...
 
Studio DSA
Attuazione di interventi per la riabilitazione dei deficit neuropsicologici
 
I nostri protocolli di intervento in ambito diagnostico seguono i punti stabiliti dalla Consensus Conference (2007).
Il  trattamento abilitativo/riabilitativo, si serve di moderni strumenti informatici e non, ampiamente menzionati dalla letteratura scientifica.

L’intervento è affiancato da  un protocollo di monitoraggio tramite strumenti di valutazione oggettiva che offrono al genitore una misura sull’andamento dell’intervento. Al terapista, il monitoraggio offre la possibilità di adattare il trattamento ai cambiamenti registrati in itinere.
 
 
Trattamento e strategie didattiche
Monitoraggio, trattamento e autonomia allo studio
 
Il protocollo di monitoraggio è organizzato in diverse fasi:
- Screening accurato  della situazione all’inizio dell’intervento abilitativo.

-
Fasi di monitoraggio in itinere con strumenti concepiti per tale scopo.

-
Screening finale che ha l’obbiettivo di confrontare i cambiamenti avvenuti durante il trattamento.
 
Il trattamento è mirato allo sviluppo delle capacità scolastiche e all’affinamento delle strategie didattiche.

Esse rappresentano le mete cognitive  che  possono ottenersi anche mediante ausili compensativi di tipo informatico (software di sintesi vocale, OCR ecc). 

Il suo fine ultimo è il raggiungimento  dell’autonomia allo studio per tutti i livelli di scolarizzazione.
 
 
 
STUDIO DSA - Via Leone XIII, 33 Caltanissetta - Cell: 3280292352 - Email: info@studiodsa.it